sabato 11 novembre, h 21.15
Compagnia Lirica Livornese, VinOperArte, Teatro dell'Aglio
L’acqua cheta
Operetta in tre atti di Augusto Novelli
su musiche di
Giuseppe Pietri

Personaggi e interpreti (in ordine di apparizione)
Ulisse Aldo Corsi
Rosa Elisabetta Macchia
Anita Chiara Mattioli
Ida Alice
Salvadori
Cecco Claudio Ciampi
Alfredo Franco Bocci
Stinchi Aldo Puglia
Asdrubale Maurizio Canovaro
Bigazzi Gianluigi Flauret
direzione musicale Paolo Filidei
Nel panorama della piccola lirica italiana, L’Acqua Cheta di Giuseppe Pietri è
da considerarsi uno dei migliori prodotti del teatro leggero italiano per la
piacevolezza delle musiche e per il brillante testo tratto dall’omonima
commedia in vernacolo fiorentino di Augusto Novelli del 1908. Dopo la prima rappresentazione
nel 1920 a Roma de «L’acqua cheta», un giornale scrisse, con ragione, che era
nata l’operetta italiana. Non più principesse o viveurs, lustrini o champagne,
lusso di palazzi o ambasciate, ma la vita delle sartine, degli studenti, delle
mamme generose, delle piccole borgate di periferia. Protagonista della svolta è
l'elbano Giuseppe Pietri, nato nel 1886, che, a trent’anni, inizia con successo
la sua carriera di compositore con «Calendimaggio» per arrivare al suo
capolavoro «Addio Giovinezza» nel 1915. L’Acqua Cheta è molto vicina alla
commedia musicale, con temi noti al grande pubblico (si ricordi «Com’è bello
guidare i cavalli») l’operetta è ambientata nella Firenze degli anni '20 e
tratta le vicissitudini di una famiglia borghese con momenti di forte impatto
spettacolare e visivo, sui quali spicca la celebre «Rificolona».
INGRESSO 15€ - 12€